Manifesto

iDD Innovation Design District è il progetto nato per valorizzare l'area compresa tra Porta Nuova e Porta Volta, una zona di Milano che –grazie agli interventi di riqualificazione avvenuti in questi ultimi anni –è di fatto simbolo di una città “nuova” proiettata verso il futuro. iDD nasce per dare vita a un palinsesto di eventi e di attività che rendono l’area protagonista dell’offerta culturale e d’intrattenimento della città e vuole assumere il ruolo di mediatore in un dialogo che vede come protagonisti i cittadini, le imprese e la pubblica amministrazione con l'obiettivo di accorciare le distanze e dare uno spazio fisico ai “change-makers”. iDD, voluto da Mediamond e Gruppo Mondadori con il patrocinio del Comune di Milano e che da quest'anno vede Edison come main partner, sarà il luogo della sperimentazione, dove discutere nuovi percorsi di co-progettazione che migliorino la socialità degli spazi pubblici e posizionino Milano al centro del dibattito internazionale sulla sharing economy. Per l'edizione del 2018 è stato individuato un tema che descrive la filosofia del progetto: Common Future, ovvero come i processi di innovazione che vengono innescati oggi, attraverso un dibattito aperto, possano impattare sulle generazioni future. Designer, architetti, artisti, scienziati, chef, giornalisti e opinion maker si confronteranno sul tema andando a riempire il calendario di eventi che si susseguiranno durante l'anno.

Join the evolution, join iDD.

Obiettivi del progetto iDD: • mettere in rete i grandi player dell’innovazione e della cultura per creare un modello di innovazione urbana e sociale • creare un esempio virtuoso dal punto di vista culturale attraverso progetti open source aperti a tutti coloro che vogliono confrontarsi con il modello dell’economia collaborativa • promuovere nel distretto sinergie tra le scuole e le università milanesi e internazionali per progetti di sperimentazioni sul territorio • enfatizzare l’area di Porta Nuova/Porta Volta come luogo rappresentativo di Milano e come case-city, contribuendo anche allo sviluppo di flussi turistici • implementare la comunicazione e l’informazione dei cittadini e dei visitatori con strumenti e infrastrutture tecnologiche, coerenti con il territorio e con il momento storico in cui viviamo • progettare e comunicare attività ed eventi promossi dal Comune di Milano attraverso il programma Yes Milano per rendere la nostra città competitiva con le più vivaci città europee e mondiali

Questo sito fa uso di cookie per migliorare l'esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull'utilizzo del sito stesso. Utilizziamo sia cookie tecnici sia cookie di parti terze per inviare messaggi promozionali sulla base dei comportamenti degli utenti. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy qui. Proseguendo nella navigazione si accetta l'uso dei cookie.