IDD – distretto che nasce con lo scopo di promuovere e raccontare le attività culturali che si susseguono durante tutto l’anno nell’area milanese compresa tra Porta Nuova e Porta Volta – farà da palcoscenico un evento pensati per avvicinare il grande pubblico al mondo della creatività. All’Anteo Palazzo del Cinema, per tre lunedì di giugno, alle ore 20.15, si terrà un talk su alcuni temi legati al 68, seguiti da una proiezione. I talk saranno moderati da Francesca Molteni e vedranno coinvolti sul palco aziende, designer, giornalisti e critici. In programma dunque tre film per raccontare l’affascinante periodo storico che nel mondo ha segnato un rinnovamento irreversibile, rivoluzionando anche l’idea dell’abitare e l’Italian Design.
La mini rassegna cinematografica all’Anteo Palazzo del Cinema, con ingresso gratuito, chiuderà la mostra “68. Oggetti e progetti per un nuovo mondo”. I titoli scelti per ripercorrere un momento storico vissuto con grande consapevolezza, entusiasmo e partecipazione sono: Easy Rider di Dennis Hopper, Arancia Meccanica di Kubrick e Il fascino discreto della borghesia di Bunuel.
11 giugno: Flower Power. La fantasia e il progetto dell’utopia.
Film in programma: EASY RIDER (Dennis Hopper, 1969) introdotto da Alessandra De Luca.
18 giugno: Libertà, vivere informale, case e oggetti meno borghesi.
Film in programma: ARANCIA MECCANICA (Stanley Kubrick, 1971) introdotto da Alessandro Stellino.
25 giugno: Il valore della storia, il valore del design, le riedizioni.
Film in programma: IL FASCINO DISCRETO DELLA BORGHESIA, (Luis Bunuel, 1972) introdotto da Mattia Carzaniga
La mostra 68.OGGETTI E PROGETTI PER UN MONDO NUOVO prosegue all’Anteo Palazzo del Cinema fino al 26 giugno, tutti i giorni dalle 10.00 a chiusura cinema. Ingresso Libero.