“Una casa per alberi che ospita gli umani”: così Stefano Boeri ha definito il Bosco Verticale, le due torri residenziali che ospitano terrazze con 800 alberi, 15.000 piante e 4.000 arbusti, per un totale di oltre 90 specie diverse. Un pioneristico progetto di “forestazione urbana” in altezza: edifici “vivi”, in grado di rinnovarsi di stagione in stagione. Dopo aver vinto l’International Highrise Award nel 2014, il Bosco Verticale si è aggiudicato il premio come Migliore Architettura del mondo 2015 da parte del prestigoso Council on Tall Buildings and Urban Habitat, promosso dal Illinois Institute of Technology di Chicago. (Development, Asset & Property Management by COIMA).
Bosco Verticale
Le due torri residenziali ospitano terrazze con 800 alberi, 15.000 piante e 4.000 arbusti, per un totale di oltre 90 specie diverse. Il progetto ha vinto il premio come Migliore Architettura del mondo 2015 Read More