Il Milano LUISS Hub for Makers and Students è uno spazio polifunzionale dedicato alla creatività e alla manifattura digitale, allo sviluppo d’impresa, all’alternanza scuola-lavoro, alla formazione e alla cultura dell’innovazione, nato dall’impegno condiviso tra il Comune di Milano, ItaliaCamp, la LUISS – Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli e la Fondazione Brodolini. Ex area industriale di circa 1.600 metri quadri, dismessa e in disuso da anni, oggi di proprietà del Comune di Milano, è stata restaurata, recuperata e riconsegnata alla collettività a fine 2017 dopo solo 16 mesi di lavori, per diventare un polo moderno e proiettato verso il futuro, a due passi dalla Stazione Garibaldi FS e dall’innovation district del capoluogo lombardo. Gli spazi dell’Hub, utilizzati da studenti, makers e startupper, sono dotati di tecnologie all’avanguardia per favorire i progetti di formazione 4.0 e la diffusione di una cultura dell’innovazione.
Innovation Gallery – area espositiva e di innovazione
Luogo in cui l’osservazione si fa realtà, anticipazione e previsione, l’Innovation Gallery è uno spazio polifunzionale all’interno del quale vengono esposti prodotti, prototipi, sperimentazioni e realizzati eventi. Uno spazio di 280 mq in vetro, progettato per esaltarne il contenuto: l’affaccio diretto sul giardino (di 1.200 mq), la posizione rialzata rispetto al suolo e il perimetro totalmente trasparente conferiscono alla Teca una posizione privilegiata rispetto all’intera struttura.
Ideata come una vetrina d’Innovazione in Corso Como, l’Innovation Gallery, attiva 24 ore su 24, dà la possibilità di scoprire le attività che si svolgono al suo interno. Consente di poter esporre oggetti e arredamenti con cui valorizzare al meglio la portata innovativa di materiali e prodotti.