La Biblioteca degli Alberi – firmato dallo studio Inside Outside|Petra Blaisse di Amsterdam con il landscape designer olandese Piet Oudolf come consulente – sarà il terzo parco pubblico più grande del centro di Milano, nonché il polmone verde dell’area di Porta Nuova, creando l’area pedonale più ampia della città con 170.000 mq e 5 km di piste ciclabili.
Suddiviso in tre zone principali – la più ampia tra Melchiorre Gioia, Via Pirelli e Via de Castillia, la seconda sull’area di copertura del parcheggio sotterraneo di Piazza Luigi Einaudi e la terza lungo la fascia rettilinea che costeggia Viale della Liberazione fino a Piazza San Gioachimo – ospiterà circa 450 alberi di 19 specie arboree differenti, 34.800 mq di prato e circa 90.000 piante tra siepi, arbusti, rampicanti, piante acquatiche e piante ornamentali nei giardini progettati da Petra Blaisse e da Piet Oudolf. Durante le fasi di cantiere, l’area accoglie MiColtivo nel Parco, un palinsesto di iniziative promosso dalla Fondazione Riccardo Catella, nell’ambito del programma Porta Nuova Smart Community. A giugno 2015, COIMA SGR è subentrata al Comune nell’attuazione dei lavori del parco pubblico come intervento da realizzare a scomputo oneri del grande progetto urbanistico.